Ricerca

Gestione della Qualità (Nautico)

Per “Manuale del sistema di gestione qualità” si intende quel documento che individua e descrive il Sistema Quali.For.Ma. voluto dal Ministero dell’istruzione e del Merito. Si tratta di un particolare sistema, coordinato dalla Direzione generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di valutazione indispensabile nei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado e, in maniera specifica, per la filiera formativa per il settore marittimo. Ciò è reso necessario dalla necessità di garantire la conformità agli standard formativi attesi dalle convenzioni internazionali (tra queste quella importantissima per il settore nota come Convenzione STCW) ma anche dalle direttive comunitarie di riferimento e dalla normativa nazionale in materia di formazione marittima. Si ricorda che l’adozione di un Sistema di Gestione per la Qualità è necessario e obbligatorio per tutti i soggetti che erogano formazione marittima. Esso, infatti, costituisce un obbligo ai sensi e per gli effetti della direttive “2008/106/CE” e “2012/35/CE”.

A tal fine, alle distinte Direzioni è richiesto di assicurarne la personalizzazione, l’emissione, la gestione e la diffusione all’interno dei singoli siti. Ciascuna Direzione adotta il manuale, sentiti i diversi organismi scolastici in base alla normativa vigente e alla struttura organizzativa della propria sede, ed assicura che il contenuto sia divulgato, compreso ed attuato a tutti i livelli della Direzione stessa. Le Direzioni nominano, a tal fine, il Responsabile del Sistema di gestione qualità (RSGQ). Il MSGQ è costituito da una parte comune a tutte le Direzioni del Sistema e da una parte che ciascuna istituzione personalizza in relazione alle specificità territoriali, organizzative, strutturali, di potenziamento dell’offerta formativa o di caratterizzazioni particolari.

Quali.For.Ma. si orienta a questi principi:

  • la cultura della qualità deve favorire il coinvolgimento di tutto il personale, anche attraverso la formazione continua e la valorizzazione e lo scambio delle competenze professionali, e deve essere orientata al perseguimento dell’efficienza e dell’efficacia del servizio.
  • tale servizio erogato è orientato alla soddisfazione dei bisogni e delle aspettative degli studenti e delle famiglie e delle altre parti interessate;
  • le azioni, i processi e le attività sono diretti a assicurare gli standard minimi e indispensabili fissati nel SGQ e ad accrescere il livello di conoscenza della qualità della prestazione.

Registro consegna elaborati

Griglie di valutazione

Registro modulistica coordinatori

Modelli verbali CdC

Modulistica PCTO

Modulistica genitori

Elenco docenti e ricevimento

Curriculum docenti